Blitz antimafia nel Casertano: sequestrato impero del cemento, nuovo colpo al clan Belforte
![](https://i0.wp.com/videonola.tv/wp-contenuti/uploads/2024/09/DSC00138-scaled.jpg?resize=780%2C470&ssl=1)
L’imprenditore edile Angelo Pontillo, già noto per i suoi legami con il clan Belforte, è nuovamente sotto la lente d’ingrandimento della giustizia. La Procura di Santa Maria Capua Vetere ha notificato un avviso di chiusura indagini e un decreto di sequestro per un’operazione di trasferimento fraudolento di un’azienda di calcestruzzo del valore di 1,5 milioni di euro.
Secondo gli inquirenti, Pontillo, pur non risultando tra i soci ufficiali dell’azienda, ne deteneva il controllo di fatto, avvalendosi di prestanome. Le indagini, condotte dai carabinieri, hanno svelato un complesso sistema di intrecci tra affari e criminalità organizzata. Intercettazioni telefoniche e testimonianze hanno confermato il ruolo di Pontillo come vero dominus dell’impresa.
L ‘indagine è scattata nel 2019 in seguito ad un controllo dei carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico, che hanno accertato il mancato possesso dell’azienda delle autorizzazioni ambientali prescritte dalla legge. Gli inquirenti hanno poi delegato ulteriori accertamenti ai carabinieri della stazione di Caserta, che hanno scoperto, tramite intercettazioni telefoniche, accertamenti documentali e testimonianze di persone informate sui fatti, come Pontillo fosse in pratica uno dei capi dell’azienda di calcestruzzo. È emerso che la società era formalmente intestata a due persone le quali, però, altro non erano che dei prestanome: i reali proprietari erano invece Pontillo (già condannato per concorso esterno in associazione camorristica) e un altro imprenditore.
Questa operazione si inserisce in una più ampia strategia della Procura volta a colpire il patrimonio illecito accumulato dal clan Belforte. Negli ultimi mesi, sono state eseguite diverse azioni significative: l’abbattimento di immobili di proprietà dei clan lo scorso 27 agosto a Castel Volturno, l’indagine su episodi di corruzione che coinvolgono esponenti politici e la scoperta di collegamenti tra il clan e alcune amministrazioni comunali.