Baiano – Festa della Nocciola: ecco il riconoscimento di Sagra di qualità
Il servizio di Gianni Amodeo
Sono 19 e formano il fior fiore delle Pro Loco, attive nel Belpaese, dal Nord al Sud nella promozione e valorizzazione dei territori, veicolando e diffondendo al top d’eccellenza la conoscenza delle tipicità colturali ed enogastronomiche, a sostegno degli operatori di tutte le filiere di settore e del turismo, puntando sulla qualità dell’offerta e sulle iniziative di buon livello per far lievitare la capacità attrattiva. Una mission che esalta il senso delle comunità e concorre ad animare la vita economico-produttiva.
19 Pro Loco, le cui delegazioni saranno ricevute lunedì – 22 luglio- nel Senato della Repubblica dalla presidente, on.le Elisabetta Casellati, dal ministro dell’agricoltura, Gian Marco Centinaio e dal sottosegretario, Antonio De Poli, per la cerimonia di conferimento del marchio di qualità, con cui sono insignite le Sagre dicuisonopromotricieorganizzatrici; Sagre che raccontano i territori con il linguaggio del buon gusto, dell’arte culinaria, delle diversità colturali, della sana e sobria alimentazione.
Un marchio di qualità conferito alla luce di attenti e costanti step di controllo condotti anno dopo anno dall’ Associazione nazionale delle Pro Loco italiane, per verificare l’osservanza dei protocolli di qualità e il rigoroso rispetto delle norme igienico-sanitarie. A rappresentare la Campania, saranno la Pro Loco di Buonalbergo, in provincia di Benevento, per la Sagra del Ciammurracchiello, la caratteristica lumachina, e la Pro Loco di Baiano, per la Festa della Nocciola, che ha già vissuto 27 edizioni, diventando un vero e grande attrattore delle manifestazioni settembrine in tutta la Campania. Ed ecco il punto con Carlo Borea, tra i maggiori animatori del sodalizio presieduto da Felice D’ Anna edambedue saranno tra i dieci componenti della delegazione che sarà presente a palazzo Madama, guidata dal sindaco Enrico Montanaro.
Una presenza attiva ed operosa, quella della Pro Loco, con la splendida vetrina della Festa della Nocciola che nelle tre giornate dell’edizione 2018 hafattoregistrarelapresenzadioltre dodici mila visitatori, che hanno avuto modo di gustare le varie specialità servite, tutte a base della nocciola, la regina del territorio avellano. Il tutto nel segno del volontariato.