Baiano – 4° Edizione per il Premio Galante Colucci
Il servizio di Gianni Amodeo
Approda alla quarta edizione -per il biennio 2019\2020- il Concorso di idee per l’assegnazione dei Mai d’Argento indotazionedel Premio intitolatoallamemoria di Galante Colucci, uomo di scuola, cultore di storia locale ed ambientalista della prima ora; Concorso di idee, di cui sono protagoniste non solo le giovani generazioni delle Scuole del territorio dell’Unione intercomunale dell’Alto Clanio, ma anche tutti gli amanti dell’antico e popolare culto arboreo dei Mai, particolarmente diffuso nell’area mediterranea.
Il Concorso impegna i partecipanti -con libera scelta di argomenti- nella produzione, di video, docu-film, reportage, saggi giornalistici, composizioni grafico-pittoriche, manufatti di cartapesta, sculture lignee, poesie, produzione connessa con il ciclo delle Feste dei Mai che,acavallodelbienniodiriferimento,sicelebranoa Sirignano, Baiano,Avella,Mugnano del Cardinale, Quadrelle e Sirignano. Il tema significativo del Concorso scelto dal Comitato scientifico del “Galante Colucci” verte sulle gastronomie del Sud del Mondo per la sana alimentazione e la salvezza del pianeta-Terra; sono le gastronomie dell’Africa occidentale, dell’America latina, dell’Asia e della Dieta mediterranea , secondo la “Carta” stilata dal WWF, che contempla i 50 prodotti agricoli basilari e irrinunciabili per la sana alimentazione dell’umanità e per garantire il futuro della Terra. Altri temi del Concorso,l’economia del legno,ieri e oggi, e il castagno l’albero del pane nella storia dell’alimentazione dell’umanità e nell’economia dell’Irpinia e del Partenio.
In mattinata la presentazione del Concorso di idee- coordinata da Giusy De Laurentiis e Carlo Melissa- con l’articolata gamma degli interventi dei sindaci Montanaro e Alaia, dell’assessora Santina Cerbone, in rappresentanza del sindaco di Avella, Domenico Biancardi, di Mauro Cuomo, presidente della Pro Loco e in rappresentanza del sindaco di Mugnano del Cardinale, il dottor Alessandro Napolitano, e della professoressa Luigia Conte, dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “Manzoni” Mugnano-Sirignano-Quadrelle. Interessante il quadro della castanicoltura del territorio e della Campania, focalizzato dal giovane Angelo Pedalino, dottore agronomo e attivamente impegnato negli studi ricerca scientifica nell’Istituto del Cnr di Portici.