Baiano, 154 ragazzi premiati per il progetto “Sentinelle del Parco”
Un auditorium gremito, occhi curiosi e volti emozionati. È il resoconto di un percorso educativo che ha saputo rinsaldare il legame viscerale tra i giovani e la loro terra, valorizzando al tempo stesso i nuovi linguaggi digitali e la cittadinanza attiva. Così, presso l’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni XXIII – G. Parini” di Baiano, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di “Sentinella del Parco” a 154 ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, protagonisti del progetto “Sentieri d’Irpinia – Passi e Spassi per una Nuova Comunità Educante”. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del PNRR M5C3 – Investimento 3, il progetto mira a contrastare la povertà educativa nel Mezzogiorno attraverso interventi socio-educativi strutturati a sostegno del Terzo Settore. Un modello virtuoso, che mette al centro i giovani e il loro ruolo fondamentale nella costruzione di un nuovo rapporto con il territorio.
La cerimonia, intensa e partecipata, ha rappresentato non solo un momento di festa, ma soprattutto un riconoscimento concreto e simbolico per l’impegno di questi giovani che, con entusiasmo e costanza, hanno seguito un percorso fatto di camminate nel verde, laboratori, riflessioni e nuove competenze. Il titolo di “Sentinella del Parco” non è solo un attestato: è una dichiarazione d’intenti. È l’impegno a farsi custodi della bellezza naturale e culturale dell’Irpinia, un territorio tanto fragile quanto ricco di potenzialità.
Il territorio coinvolto è ampio e significativo: 13 comuni dell’Irpinia, tra Baiano e Lauro, tra cui Avella, Sperone, Mugnano del Cardinale, Sirignano, Taurano, Moschiano e altri, che hanno aderito con convinzione a una rete territoriale fondata sulla collaborazione tra scuola, enti locali, associazioni e famiglie. Un vero esempio di “comunità educante”, dove il sapere scolastico si intreccia con l’esperienza sul campo, la partecipazione attiva e la valorizzazione dell’ambiente.
Le attività proposte all’interno del progetto spaziano dalle escursioni nei sentieri del Parco del Partenio, alle lezioni di educazione civica e ambientale, fino a laboratori tematici sullo storytelling territoriale, il marketing digitale e la web reputation. I ragazzi hanno imparato a raccontare il proprio territorio con strumenti nuovi, combinando tradizione e innovazione, natura e tecnologia.