Avella – Sperimentazioni ecologiche a scuola: cala il sipario sul progetto S.E.E.D.S.
Con la conclusione dell’anno scolastico, si chiude anche il percorso con gli orti didattici del progetto “S.E.E.D.S. – Sperimentazioni Ecologiche ed Educative di Decrescita Sostenibile”, rivolto agli alunni delle scuole primarie del mandamento del Baianese.
Il percorso formativo è nato da una proposta della cooperativa sociale Seeds e realizzato nell’ambito dell’azione “Giovani attivi” del P.O.R Campania FSE 2007-2013, in collaborazione con il Piano sociale di zona A5 Baianese – Vallo di Lauro. Alla realizzazione dell’iniziativa hanno contribuito giovani professionisti del settore sociale, educativo e ambientale con il supporto di video artisti irpini come Pan Optik, autore del video promo del progetto.
Non solo libri e quaderni, dunque, negli zaini dei ragazzi hanno trovato spazio anche semi, attrezzi ed innaffiatoio, che hanno stimolato il loro impegno quotidiano a trasformare un piccolo fazzoletto di terra in un’aula a cielo aperto. Qui i bambini hanno avuto la possibilità di imparare la coltura di ortaggi veri, piantare i semi e vederli gradualmente trasformarsi in piante, osservare il ciclo delle stagioni e la forza vitale della natura, per poi successivamente raccogliere i frutti del lavoro svolto.
I piccoli contadini hanno avuto così la possibilità di cimentarsi in un’attività manuale che li ha stimolati a sperimentare e sviluppare nuove abilità e attitudini, ri-scoprendo il mondo delle piante e realizzando esperienze concrete all’aria aperta. Oltre alla possibilità di lavorare in gruppo, coinvolgendo anche i ragazzi diversamente abili sotto l’attenta e gioiosa supervisione di un maestro di saggezza contadina, degli insegnanti delle scuole coinvolte e degli educatori della Cooperativa Seeds.
L’orto scolastico è stata, inoltre, un’importante occasione per fare educazione alimentare per far comprendere ai piccoli l’importanza della qualità dei cibi nel mantenere se stessi in buona salute. L’esperienza si è rivelata trasversale, alternando lezioni in classe ed all’esterno, consentendo di studiare contemporaneamente scienze, ecologia, botanica, storia e geografia. Particolare attenzione, infine, è stata rivolta alla diffusione di pratiche concrete per la salvaguardia del territorio: dal compostaggio, al riciclaggio dei rifiuti, passando per l’uso di fonti rinnovabili, il risparmio d’acqua, la filosofia “rifiuti zero” ed il miglioramento delle condizioni di vita nelle aree urbane.