Cronaca

Area nolana – Rilancio del territorio, protestano 16 Pro Loco

Promozione del territorio, valorizzare il patrimonio artistico, storico, archeologico e culturale dell’area nolana. Queste la priorità che erano alla base del protocollo di intesa, stipulato tre anni fa, tra l’Agenzia dell’area nolana, le pro loco del nolano, ed altre associazioni culturali. Il patto stabiliva un obiettivo condiviso di rilancio; un progetto comune che puntava ad individuare una serie di itinerari attraverso cui creare un percorso di crescita collettivo. Un lavoro che secondo le 16 Pro Loco, avrebbe permesso di arrivare ad un nevralgico punto di partenza, con lo sviluppo effettivo degli itinerari strategici, dopo che le Pro Loco del territorio avevano contribuito mettendo a disposizione le conoscenze per ricercare elementi di connessione tra luoghi tanto vicini quanto diversi.

Le Pro Loco, attraverso una lettera inviata all’amministratore Unico  dell’Agenzia, ai sindaci, alle associazioni firmatarie del protocollo, e agli onorevoli di riferimento,  si sentono escluse dopo l’organizzazione da parte della Fondazione Cimitile di un incontro su Cultura, turismo e religione, che secondo loro non avrebbe messo a conoscenza dell’iniziativa le altre realtà dell’area. Un’iniziativa che avrebbe ricevuto il patrocinio dell’agenzia stessa, chiamata ad essere l’ente guida del gruppo di lavoro, anch’essa manchevole, secondo le Pro Loco, di comunicazione dell’evento.

Una missiva che chiude con un invito per l’amministratore dell’Agenzia, ad intervenire per evitare che i comportamenti contestati possano alterare i rapporti tra le associazioni.

L’iniziativa finita sotto accusa è stata organizzata dalla Fondazione Cimitile e conclude un progetto iniziato a dicembre dello scorso anno. Un convegno che richiama nelle premesse i criteri del protocollo, specificando la banca dati creata tra i 18 comuni, con la calendarizzazione degli eventi culturali, citando anche i due itinerari pilota che saranno presentati nel convegno di venerdi 9 dicembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio