CittàNolaVN Notizie

Andrea Ruggiero è il nuovo sindaco della città di Nola

Un risultato che lascia il segno. Andrea Ruggiero è il nuovo sindaco di Nola, e non è soltanto una vittoria: è una frattura nella geografia politica della città, un segnale forte, netto, generazionale. Con il 73,72% dei consensi, Ruggiero conquista Palazzo di Città con una valanga di voti che travolge ogni equilibrio precedente. Un dato raffrontabile per le proporzioni della vittoria può essere ritrovato nel periodo risalente al 2009,  quando l’avvocato Geremia Biancardi arrivò ad un successo largo tanto quanto quello di oggi nonostante circa 5000 votanti in più. 14 156 le preferenze al candidato. 15417 i voti della liste che lo sostenevano.

L’affluenza si è attestata al 67,93%, un dato sopra la media regionale, segno che la città si è mobilitata. E ha scelto. Senza esitazioni, senza tentennamenti. Ruggiero ha vinto perché ha convinto: con una campagna diffusa, radicata. Con un linguaggio diretto, semplice, privo di slogan vuoti.

Il progetto civico di Ruggiero si è dimostrato capace di unire mondi diversi, di attrarre fiducia anche oltre gli schieramenti tradizionali. Il risultato è inequivocabile: una delle percentuali più alte nella storia recente delle amministrative locali. Una maggioranza schiacciante in Consiglio comunale,  22 seggi, che garantirà stabilità amministrativa, ma anche una grande responsabilità politica.

Non c’è nulla di casuale in questo risultato. Dietro ci sono mesi di lavoro silenzioso, presenza sul territorio, costruzione di relazioni umane e politiche. Andrea Ruggiero ha interpretato una domanda di cambiamento reale, non di facciata. Ha incarnato un’idea di politica che torna ad essere servizio, non vetrina.

Quella di Ruggiero è anche una vittoria generazionale. In un tempo in cui la sfiducia verso la politica è spesso predominante, è riuscito ad avvicinare anche i più giovani, restituendo senso alla partecipazione e dignità alla cosa pubblica. 

Il suo è un mandato che parte con un capitale politico e umano enorme. Ora si apre la sfida più vera: tradurre quel 73,72% in scelte concrete, coraggiose, quotidiane. Far uscire la città da ogni logica di gestione emergenziale e ridarle finalmente una visione.

La città di Nola, con questa scelta, esprime il forte desiderio di abbandonare il passato e scommettere su un presente solido, su un futuro finalmente possibile. 

Pulsante per tornare all'inizio