Cronaca

Al via la prova di maturità: in Campania traccia di attualità su “Elogio dell’attesa nell’era Whatsapp” quella più gettonata

Esame di maturità 2023 finalmente come si svolgeva un tempo cacciato via lo spettro della pandemia. Gli 80 mila studenti campano questa mattina, con quell’ansia tipica della grande prova, si sono cimentati con la stesura del testo di italiano prediligendo la traccia più consona alle nuove generazioni ovvero quella attinente alle nuove forme di comunicazione. “Elogio dell’attesa nell’era di Whatsapp” dal testo dello scrittore Marco Belpoliti la traccia più scelta dalla carica maturanda della generazione z. Poco spazio infatti per Moravia, con un brano tratto da “Gli Indifferenti” e Salvatore Quasimodo con “Alla nuova luna” che fa parte della raccolta “La Terra impareggiabile.Si poteva poi scegliere un testo tratto da Piero Angela “Dieci cose che ho imparato” e un testo tratto da Oriana Fallaci, “Intervista con la storia”. Ha suscitato polemiche Una delle tracce di attualità che richiamava una lettera aperta inviata nel 2021 dal mondo accademico e culturale all’ex ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che invitava a reintrodurre le prove scritte alla Maturità, lettera scritta durante la pandemia e bollata dall’ex ministro come inaudita è offensiva. Archiviata la prova di italiano sarà poi la volta della prova che ha per oggetto le materie caratterizzanti ciascun indirizzo di studio. La Maturità si concluderà con la famosa prova orale, forse quella più temuta e attesa. 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio