CittàEconomiaNapoliVN Notizie

Al Pascale di Napoli sperimentazione vaccini anticancro meno costosi

Un nuovo traguardo nella lotta contro il cancro arriva da Napoli, dove l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale ha sviluppato una strategia innovativa per la realizzazione di vaccini anticancro. Il risultato, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Translational Medicine, potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono concepiti e prodotti questi trattamenti, aprendo a scenari finora impensabili in termini di accessibilità, rapidità e sostenibilità economica.

La ricerca è frutto del lavoro del gruppo “Modelli Immunologici Innovativi”, coordinato da Luigi Buonaguro, con la collaborazione di quattro ricercatrici: Angela Mauriello, Beatrice Cavalluzzo, Concetta Ragone e Mariella Tagliamonte. L’obiettivo dello studio era superare uno degli ostacoli principali nello sviluppo dei vaccini terapeutici: la personalizzazione estrema, che comporta costi altissimi — tra i 300 e i 400 mila euro a paziente — e tempi lunghi di preparazione, rendendo queste cure inaccessibili su larga scala.

L’innovazione introdotta dal Pascale consiste nell’aver individuato un pool di molecole mutate condivise da diversi pazienti affetti dallo stesso tipo di tumore. 

Questa scoperta rappresenta una svolta decisiva non solo per la medicina personalizzata, ma anche per l’oncologia globale: vaccini anticancro meno costosi e più rapidi da produrre significherebbero l’ampliamento delle possibilità terapeutiche anche nei Paesi a risorse limitate. Inoltre, la riduzione della dipendenza dalle aziende farmaceutiche per l’allestimento del vaccino paziente per paziente potrebbe accelerare l’avvio e la diffusione di nuove sperimentazioni cliniche.

Lo studio del team napoletano getta così le basi per una nuova generazione di vaccini terapeutici contro i tumori più comuni, compatibili con un’applicazione su scala regionale o mondiale. Una prospettiva che, se confermata da ulteriori validazioni cliniche, potrebbe trasformare radicalmente il panorama dell’oncologia contemporanea, rendendo le cure avanzate più democratiche, più veloci e più sostenibili.

Pulsante per tornare all'inizio