VN Notizie

Agrifood Future: al via a Salerno la seconda edizione

Il settore agricolo italiano, pilastro fondamentale dell’economia nazionale, al cospetto di una sfida senza precedenti: il cambiamento climatico. Come emerge dal rapporto annuale sull’agroalimentare italiano presentato ad AgriFood Future 2024, gli effetti dei cambiamenti climatici si stanno facendo sentire in modo sempre più evidente, con un impatto negativo sulla produzione e sul valore aggiunto del settore.

Nel 2023, il valore aggiunto dell’agricoltura italiana è diminuito del 2,5%, a causa di eventi meteorologici estremi, siccità prolungate e temperature anomale che hanno colpito diverse regioni del Paese. In particolare, la produzione di vino e frutta ha subito cali significativi, rispettivamente del 17,4% e dell’11,2%. Anche il comparto florovivaistico e quello dell’olio d’oliva hanno registrato contrazioni, seppur in misura minore.

AgriFood Future, seconda edizione, si conferma la  manifestazione di grande importanza per il settore agroalimentare italiano. Organizzata da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Salerno, questa iniziativa ha come obiettivo principale quello di promuovere l’innovazione e la sostenibilità nel settore agroalimentare. L ‘indagine presentata ad AgriFood Future 2024 prevede una crescita del fatturato per il settore agroalimentare del Mezzogiorno nei prossimi anni, grazie a un maggiore focus sulla digitalizzazione, sulle tecnologie avanzate e sulla responsabilità ambientale. 

Articoli correlati

Back to top button