A San Giuseppe Vesuviano presentato il progetto Core, per preparare le comunità a gestire i disastri naturali
rendere le comunità sociali più preparate ad affrontare e superare i disastri, attraverso una collaborazione transdisciplinare tra aree scientifiche e umanistiche. È questo l’obiettivo del progetto Europeo Core finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Horizon2020 e presentato questa mattina in conferenza stampa al comune di San Giuseppe Vesuviano. Conferma di una sinergia tra l’amministrazione attualmente commissariata e gli enti di Palma Campania, San Gennaro Vesuviano, Striano insieme all’Università degli studi di Salerno e la fondazione Issnova di Napoli, partner principali del progetto.
Il progetto CORE, finanziato dall’UE, individuerà e applicherà le migliori pratiche e conoscenze, apprendendo dalle lezioni di sette casi passati provenienti da paesi come il Giappone contraddistinto da livelli elevati di rischio sismico e di tsunami, ma con un’alta consapevolezza dei rischi. Un’attenzione particolare, in questo progetto, sarà rivolta a categorie di persone piu’ vulnerabili durante i disastri a cui la Commissione Straordinaria del Comune di San Giuseppe Vesuviano ha posto, sin dall’insediamento, particolare attenzione: i disabili, gli anziani, le persone in difficoltà economiche, le donne e i bambini.