Cronaca

”Tu scendi dalle stelle” – La musica di don Mimmo De Risi in Vaticano

Musica di Natale. La festa della natività di Gesù Cristo. La festa più popolarmente sentita tra i cristiani che, negli ultimi tempi, ha assunto tra le popolazioni di cultura occidentale, anche un significato laico, legato allo scambio di doni, alla famiglia e a figure del folclore come Babbo Natale. Ma la tradizione del presepe resta ancora viva. Da quel Natale del 1223, quando San Francesco d’Assisi realizzò a Greccio la prima rappresentazione della natività, nei secoli le scene presepiali della natività sono state narrate anche in versi. Un celebre canto natalizio è ”Tu scendi dalle stelle”, scritto a Nola da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori nel 1754. Proprio la celebre melodia alfonsiana e la sua scrittura nella città nolana, ha consentito a don Mimmo De Risi, parroco del Duomo e musicista, di elaborare le musiche per il coro della Cappella Sistina, che la notte di Natale, al termine della Santa Messa di mezzanotte, celebrata da Papa Francesco nella basilica di San Pietro, eseguirà un coro a cinque voci sulla musica di Sant’Alfonso rielaborata da don Mimmo, enfatizzando il carattere ”partenopeo” pur con contaminazioni di altra provenienza secondo la storia del regno di Napoli, dei popoli e delle culture che si sono alternati nel corso dei secoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio