Nola – “La profezia di Clementino”, un libro sulla vita del rapper

Un libro che racconta pezzo dopo pezzo quel gran mosaico che è Clemente Maccaro, in arte Clementino: “La profezia di Clementino”, questo il titolo del volume scritto dall’artista di Cimitile con l’aiuto di Diego Nuzzo, architetto napoletano appassionato ed esperto di cinematografia. Questa mattina il rapper ha incontrato gli alunni del Liceo Classico “Giosuè Carducci” di Nola per presentare la sua opera davanti agli studenti bruniani, presenti in gran numero per ascoltare dalla viva voce di Clementino le sue esperienze, che testimoniano come, con impegno e dedizione, sia riuscito a guadagnare le luci della ribalta; esperienze incamerate da Clementino e raccontate oggi davanti alla sua giovanissima platea per dimostrare ai ragazzi come credere in sè stessi, nei propri sogni e nei propri progetti, alla fine, paghi sempre.
Il volume, edito da Rizzoli, scorre lungo la vita di Clemente Maccaro, con un viaggio che parte dall’infanzia, dividendosi tra le forti radici familiari ed i classici spaccati da “famiglia del Sud”, e la voglia di evadere da un contesto limitante per se stesso, come quello dell’agro nolano. Poi arrivano le prime gare di freestyle, i primi album ed i primi successi, le collaborazioni con artisti internazionali come Pino Daniele e Lorenzo Jovanotti, fino ad arrivare ad oggi, con l’ennesima investitura ricevuta dal ragazzo che viene da Cimitile, che sarà in gara con il suo amico fraterno Rocco Hunt nell’edizione 2016 del Festival di Sanremo. Oggi il “Capocannoniere” Clementino continua, da bomber di razza, a collezionare goal sul goal, portando alto il vessillo del Sud che trionfa non solo in Italia, ma anche nel mondo.